Smart City Control Room: quali i benefici per la mobilità intelligente?
La crescente urbanizzazione e la sempre maggiore complessità delle città richiedono soluzioni innovative per gestire e ottimizzare le risorse urbane. La Smart Control Room emerge come un’importante infrastruttura digitale che integra tecnologie avanzate e dati provenienti da varie fonti per supportare la gestione e il monitoraggio efficiente delle Smart Cities. Il lavoro di tesi si pone due obiettivi: da un lato censire le principali iniziative di Smart City Control Room portate avanti in Italia e all’estero e, dall’altro lato, sviluppare un modello per la stima dei benefici con focus sugli aspetti di ottimizzazione della mobilità tramite questa nuova avanguardia.
Data di pubblicazione
19/09/2023
Data di scadenza
31/07/2024
Relatore 1
Alessandro Perego
Relatore 2
Giulio Salvadori
CoRelatore
Alessia Cucciniello
Lavoro di laurea
Tesi con controrelazione
Numero di persone
2
Note
Il tesista si affiancherà ai ricercatori svolgendo il lavoro in sinergia con le attività degli Osservatori Connected Car & Mobility e Smart City (www.osservatori.net), partecipando a workshop di confronto con i principali player del mercato. Lo studente verrà supportato durante la preparazione e lo svolgimento delle interviste alle aziende. Per maggiori informazioni contattare: alessia.cucciniello@polimi.it