
Anche in questa edizione, gli studenti del Laboratorio “Invest in Foreign Markets” del prof. Stefano Elia si sono distinti tra i team più performanti della competizione internazionale X-Culture, confermando l’eccellenza della preparazione offerta dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.
La competizione, che si svolge sia in presenza che a distanza nell’arco di otto settimane, prevede che i partecipanti collaborino in team multiculturali per sviluppare un progetto di internazionalizzazione destinato ad aziende aderenti all’iniziativa.
L’edizione 2025-1 ha coinvolto 5.832 studenti provenienti da 161 università situate in 41 Paesi (per Paese di studio) e da 141 Paesi (per Paese di origine), distribuiti su sei continenti. I partecipanti sono stati suddivisi in 1.121 team virtuali globali, composti in media da sei membri provenienti da contesti accademici e culturali differenti.
Nel corso del progetto, ogni team ha elaborato un piano strategico di internazionalizzazione per un’azienda reale, culminato nella presentazione di un report finale. Complessivamente sono state sottoposte alla giuria 1.002 report.
La valutazione dei progetti è stata affidata a una commissione composta da 180 esperti internazionali — docenti universitari e coach di International Business provenienti da 41 Paesi — che hanno analizzato ogni report in modo indipendente secondo criteri quali: creatività, chiarezza espositiva, fattibilità delle soluzioni proposte, qualità stilistica e coerenza complessiva. Ogni progetto è stato esaminato da un minimo di tre a un massimo di sette esperti, che hanno inoltre fornito un feedback qualitativo.
Al termine della selezione, sono stati individuati i 18 team più performanti, uno per ciascuna azienda cliente partecipante. Tra i team selezionati figurano anche 3 gruppi che includono studenti del Laboratorio “Invest in Foreign Markets”, coordinato dal Prof. Stefano Elia, titolare del corso presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.
Determinante il contributo dei tutor accademici — Ludovico Benetel, Alessio Di Marco — ex studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale — Virginia Vassallo e Jeanne D’Arc, che hanno supportato con competenza e dedizione i team durante l’intera durata della competizione.
A riconoscimento dell’elevata qualità della formazione offerta e dell’eccellenza dei risultati ottenuti, il team accademico ha inoltre ricevuto il prestigioso 2025-1 X-Culture Global Educator Award, entrando a far parte della selezione dei 50 migliori professori a livello globale.
Un risultato di grande prestigio che testimonia la solidità del percorso formativo e l’elevato livello di internazionalizzazione perseguito dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.
Per maggiori dettagli sull’iniziativa: