Idee per una nuova industria: l’Industry 4.0 Student Contest…

 

 

Tanta soddisfazione, brindisi e foto di rito hanno accompagnato la cerimonia di premiazione della quarta edizione dell’Industry 4.0 Student Contest, promosso da Digital Industries World.

La competizione, che ha visto studenti e studentesse sfidarsi a colpi di progetti innovativi e soluzioni creative, si è sviluppata nell’arco di circa sei mesi, arrivando al suo atto conclusivo nella giornata di venerdì 27 giugno.

A fare da cornice all’evento finale, una sede d’eccezione: il MADE Competence Center I4.0, polo di riferimento nazionale per la trasformazione digitale dell’industria manifatturiera.

Il contest, ideato da Digital Industries World, l’ecosistema globale di aziende ed istituzioni multidisciplinari che si impegnano per la transizione digitale della manifattura industriale, quest’anno è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Fondazione Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia e LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (VA).

L’obiettivo del concorso è quello di formare gli ingegneri dell’Industria 4.0 e dell’IoT di domani, partendo da una formazione sugli attuali trend di mercato. Al fianco di un percorso universitario, Digital Industries World e i partner dell’iniziativa credono, infatti, che sia strategico offrire alle nuove generazioni l’opportunità di misurarsi all’interno di veri team orientati allo sviluppo di soluzioni innovative per il business e la crescita sostenibile delle aziende.

10 i progetti presentati, suddivisi in 2 diverse aree di intervento: Human-centric manufacturing e Smart manufacturing. Di seguito i titoli dei progetti partecipanti: CobotCare, Digital Twin Bio-Aware AR+, FRED, Humetrix, Logistics Optimization with AI and Blockchain, MILO (Manufacturing Intelligence and Learning Operator), Mood-Aware Factory, SmartFault, SmartFlow e Smart Slicing 4.0.

Una giuria di professionisti ed esperti composta dai partner dell’iniziativa e da alcuni delegati di aziende associate al network di Digital Industries World ha stilato la classifica, premiando come vincitore assoluto il progetto Smart Slicing 4.0 del team D-task, composto dagli studenti Andrea Messina, Davide Marcandelli, Kevin Pezzotta, Simone Morotti e Tecla Pennisi. Il progetto si focalizza sull’adeguamento di linee produttive esistenti, specificamente nel taglio della carne, con IoT e calcolo avanzato per un’accurata affettatura basata sulla pesatura. L’idea è di integrare la pesatura in tempo reale per ridurre l’alterazione dei valori dichiarati, minimizzare gli scarti per tagli sbagliati e ridurre i rework causati da tagli oltre le soglie di tolleranza.

Tutti i partecipanti dei 10 progetti riceveranno un voucher Amazon e avranno l’opportunità prossimamente di visitare lo stabilimento di MFL Group a Molteno (Lecco).

“Giunto alla sua quarta edizione – ha detto Adalberto Polenghi, ricercatore del Politecnico di Milano e responsabile scientifico del contest –, il contest è un appuntamento fisso per gli studenti del Politecnico di Milano che vogliono mettersi alla prova nello sviluppo di idee innovative basate su tecnologie avanzate, come quelle dell’Industria 4.0. Le competenze acquisite durante il percorso di studio in ingegneria vengono così fertilizzate dalla pratica, dando vita a progetti concreti e originali. L’obiettivo non è solo stimolare la creatività tecnica, ma anche contribuire alla formazione dei futuri responsabili del mondo industriale, pronti a guidare l’innovazione nelle aziende italiane e internazionali”.

Prossimo step la partenza delle iscrizioni per il contest 2026, con una quinta edizione che si annuncia ancora più partecipata.
Per maggiori informazioni: Digital Industries World – Global Human Network.

Gli studenti del Lab “Invest in Foreign Markets” tra…

Anche in questa edizione, gli studenti del Laboratorio “Invest in Foreign Markets” del prof. Stefano Elia si sono distinti tra i team più performanti della competizione internazionale X-Culture, confermando l’eccellenza della preparazione offerta dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

La competizione, che si svolge sia in presenza che a distanza nell’arco di otto settimane, prevede che i partecipanti collaborino in team multiculturali per sviluppare un progetto di internazionalizzazione destinato ad aziende aderenti all’iniziativa.

L’edizione 2025-1 ha coinvolto 5.832 studenti provenienti da 161 università situate in 41 Paesi (per Paese di studio) e da 141 Paesi (per Paese di origine), distribuiti su sei continenti. I partecipanti sono stati suddivisi in 1.121 team virtuali globali, composti in media da sei membri provenienti da contesti accademici e culturali differenti.

Nel corso del progetto, ogni team ha elaborato un piano strategico di internazionalizzazione per un’azienda reale, culminato nella presentazione di un report finale. Complessivamente sono state sottoposte alla giuria 1.002 report.

La valutazione dei progetti è stata affidata a una commissione composta da 180 esperti internazionali — docenti universitari e coach di International Business provenienti da 41 Paesi — che hanno analizzato ogni report in modo indipendente secondo criteri quali: creatività, chiarezza espositiva, fattibilità delle soluzioni proposte, qualità stilistica e coerenza complessiva. Ogni progetto è stato esaminato da un minimo di tre a un massimo di sette esperti, che hanno inoltre fornito un feedback qualitativo.

Al termine della selezione, sono stati individuati i 18 team più performanti, uno per ciascuna azienda cliente partecipante. Tra i team selezionati figurano anche 3 gruppi che includono studenti del Laboratorio “Invest in Foreign Markets”, coordinato dal Prof. Stefano Elia, titolare del corso presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

Determinante il contributo dei tutor accademiciLudovico Benetel, Alessio Di Marco — ex studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale — Virginia Vassallo e Jeanne D’Arc, che hanno supportato con competenza e dedizione i team durante l’intera durata della competizione.

A riconoscimento dell’elevata qualità della formazione offerta e dell’eccellenza dei risultati ottenuti, il team accademico ha inoltre ricevuto il prestigioso 2025-1 X-Culture Global Educator Award, entrando a far parte della selezione dei 50 migliori professori a livello globale.

Un risultato di grande prestigio che testimonia la solidità del percorso formativo e l’elevato livello di internazionalizzazione perseguito dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

Per maggiori dettagli sull’iniziativa: 

A Settembre 2025 la 6° edizione di “Percorsi Assisi”.…

Dall’1 al 7 settembre 2025 torna la scuola di formazione “Percorsi Assisi”, un’esperienza educativa che unisce studio e vita di relazione. La scuola di formazione interuniversitaria e interdisciplinare è organizzata per il 6° anno dal Politecnico di Milano e altre 7 università italiane insieme al Sacro Convento di Assisi.

La Scuola, indirizzata a universitari, dottorandi e giovani lavoratori, promuove uno studio interdisciplinare su temi di attualità in considerazione della complessità del reale, con potenzialità e aspetti problematici. Il metodo alterna la formazione dei giovani con lezioni frontali e seminariali, attività di gruppo, visite ad aziende per un’esperienza sul campo e momenti ricreativi a sfondo culturale, con la scoperta di alcuni dei luoghi più significativi di Assisi e dintorni.

Nell’edizione di quest’anno si affronterà il tema “One-Health. Ecosistemi, persone e ambienti in dialogo”. L’approccio One-Health promuove una visione sistemica che superi le barriere disciplinari e ridisegni la comprensione del benessere globale. Questo paradigma propone una prospettiva dove gli ecosistemi, le comunità umane e i sistemi sociali sono intesi come parte di un unico organismo interconnesso. Un framework che invita studiosi, operatori sociali e decisori politici a ripensare le strategie per favorire l’inclusione, offrire supporto e rafforzare la resilienza.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 29 giugno 2025.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito della Scuola a questo link:https://percorsiassisi.it/.
Pagina Instagram di Percorsi Assisi: https://www.instagram.com/percorsi_assisi/

10 Tesi per la Sostenibilità

10 Tesi per la Sostenibilità è l’iniziativa promossa dalla Fondazione Symbola, Luiss e Unioncamere, con il supporto di Deloitte Climate & Sustainability e realizzata in collaborazione con il Consorzio interuniversitario Almalaurea, la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e l’INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, e ha ottenuto il patrocinio della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Numerosi campi del sapere pongono la sostenibilità al centro, rendendola il filo conduttore di questo secolo: dall’ingegneria alla letteratura, dall’economia alle scienze politiche. Così, l’iniziativa ha ottenuto un grande successo con 2.062 candidature da oltre 86 Atenei da tutta Italia (62% donne, 38% uomini). I 10 vincitori (6 donne e 4 uomini), provengono da Campus Bio-medico di Roma, Luiss, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Palermo e Università Politecnica delle Marche. A questi si aggiungono 90 menzioni speciali.  

Come specificato nel bando, la valutazione delle tesi prevedeva due passaggi: un Comitato Tecnico composto dai 22 Atenei che hanno aderito al bando, tra questi anche il Politecnico di Milano, che ha selezionato le 100 tesi più meritevoli, e un Comitato Scientifico presieduto dalla Prof.ssa Severino e dal Prof. Zamagni, che ha avuto il compito di scegliere i 10 vincitori.

Tra i 10 vincitori c’è anche un laureato del Politecnico di Milano: Andrea Fumagalli, che ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale con la tesi “Assessing the environmental impact of photovoltaic technologies: a Life Cycle Assessment-based evaluation framework and its application to multiregional scenarios”. L’elaborato affronta il fotovoltaico (PV), una tecnologia chiave per la decarbonizzazione del settore energetico, ma richiede valutazioni aggiornate della sua sostenibilità ambientale. Lo studio sviluppa un nuovo quadro di valutazione per confrontare l’impatto delle sei principali tecnologie PV su indicatori energetici e di emissioni di gas serra. I risultati mostrano che nessuna tecnologia eccelle in tutti gli aspetti e che la fase di produzione e l’intensità di carbonio del paese produttore influenzano significativamente l’impatto ambientale. Lo studio evidenzia il ruolo cruciale del fotovoltaico contro il cambiamento climatico e l’importanza del riciclo dei materiali e della decarbonizzazione della filiera elettrica.

Il Master of Science in Ingegneria Gestionale del Politecnico…

Il Master of Science in Management Engineering del Politecnico di Milano si distingue ancora una volta nel prestigioso ranking internazionale del Financial Times Masters in Management 2024, registrando un significativo balzo in avanti. Il corso scala ben 6 posizioni rispetto al 2023, conquistando il 64° posto a livello globale e il 53° a livello europeo.

Il ranking valuta i migliori programmi di management a livello globale, considerando diverse dimensioni, tra cui la progressione di carriera, il salario dei laureati, la sostenibilità ambientale, la diversità, l’esperienza internazionale offerta dal corso.

Questo avanzamento riflette il costante impegno dell’ateneo verso l’eccellenza accademica e la formazione di professionisti altamente qualificati. L’analisi dettagliata dei risultati evidenzia miglioramenti in diverse categorie chiave, a partire dalla “Progressione di carriera”, passata dal 31° al 14° posto. Un risultato che testimonia l’efficacia del percorso formativo nel facilitare non solo l’accesso al mondo del lavoro (il tasso di occupazione è del 97%a sei mesi dalla laurea), ma anche lo sviluppo professionale dei laureati.

Un’attenzione crescente alla sostenibilità

In un contesto in cui la sostenibilità riveste un ruolo sempre più centrale, l’indicatore “Carbon footprint” ha registrato un netto miglioramento, passando dal 58° al 43° posto, un riconoscimento all’impegno dell’ateneo per ridurre il proprio l’impatto ambientale.

Della stessa tendenza anche tutti gli indicatori legati alla diversità di genere, all’inclusività e alla presenza internazionale.

Un percorso orientato al futuro

Infine, il miglioramento del “Salario ponderato”, lieve ma costante, conferma l’elevato valore del programma in termini di ritorno sull’investimento fatto dai laureati.

I risultati forniscono indicazioni preziose su dove concentrare gli sforzi per continuare a garantire ai futuri laureati un’esperienza formativa sempre più efficace, responsabile e orientata al cambiamento. La presenza nel ranking dimostra la capacità del corso di adattarsi alle nuove sfide, mantenendo un’offerta formativa competitiva e attenta ai temi attuali, come la sostenibilità e l’innovazione.

Per maggiori informazioni: https://rankings.ft.com/rankings/2961/masters-in-management-2024

Gli studenti del Lab “Invest in Foreign Markets” tra…

Come in ogni edizione, la challenge prevede che gli studenti collaborino a distanza per 8 settimane alla realizzazione di un vero e proprio progetto di internazionalizzazione per delle imprese italiane che hanno aderito all’iniziativa X-Culture.

Alla competizione hanno partecipato i 51 studenti del Lab “Invest in foreign markets” di cui il prof. Stefano Elia è titolare nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

Gli studenti sono stati distribuiti in team internazionali per lavorare con colleghi di altre università straniere e al termine della competizione, tra le 1289 squadre partecipanti, 11 sono stati selezionati come “best team”, e tra questi, 4 team includevano studenti del Politecnico di Milano.

I tutor accademici – ex studenti del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale – Ludovico Benetel, Alessio Di Marco, insieme ai tutor aziendali di Alibaba Virginia Vassallo e Aurora Mazzette, hanno giocato un ruolo fondamentale, fornendo preziosi suggerimenti e supporto agli studenti durante tutta la competizione.

Infine, tre studenti – Federico D’Ovidio, Giacomo Viganò e Dario Vignoni – sono stati invitati a partecipare al Symposium, che quest’anno si è tenuto dal 7 al 13 luglio a Chiang Rai (Tailandia) e che rappresenta la fase finale della competizione, dove hanno potuto confrontarsi con altri loro pari provenienti da altri paesi e università internazionali su progetti di consulenza e internazionalizzazione per imprese tailandesi. Congratulazione a tutti gli studenti per gli straordinari risultati che hanno raggiunto!

Per maggiori dettagli sull’iniziativa: 2024-1 Best Teams | X-Culture.org

Teams e studenti vincitori

Team: 2, Client: Cantina di Soave

  • Anushka Roy, Arihant Institute of Business Management, India, Professor: Bhagyashri Patil
  • Kyle J Roberts, Youngstown State University, United States, Professor: Omer F. Genc
  • Capitanio Flavia, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Padovan Fabio, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Porcellar Rodríguez Sergio, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Tora Alexis Paul Alain, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia

Team: 4, Client: Didiesse

  • Jackson Posner, Hofstra University, United States, Professor: Shawn Thelen
  • Bertelli Riccardo, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Rossetti Matteo Pierre-Louis, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Stremme Lara, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Tofani Giuditta, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Warren Farjon, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia

Team: 9, Client: Thermalis

  • Nancy Lin, University of Wisconsin – Eau Claire, United States, Professor: Longzhu Dong
  • D’Ovidio Federico, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Ouahabi Al Hassani Nora, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Petitdidier Gregoire Antoine, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Vignoni Dario, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia

Team: 10, Client: Voltolina

  • Megan Scott, The University of Alabama, United States, Professor: Diana Gomez MBA
  • Logan Martensen, Farmingdale State College, United States, Professor: Jing Betty Feng
  • Shweta Shukla, The Academy School of Business Management, India, Professor: Satyajit D. Ingawale
  • Droineau Come, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Lombardi Riccardo Pietro, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Marionni Martina, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia
  • Rischmann Manuel, Politecnico di Milano, Italy, Professor: Stefano Elia

Premi di laurea sul tema “logistica” in memoria del…

A seguito dalla scomparsa, avvenuta il 27 Aprile 2017, del Professor Gino Marchet, Professore Ordinario di Logistica presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico, l’ateneo ha istituito un premio di laurea in sua memoria.

Giunto alla sua settima edizione, il bando prevede 2 premi, di eur 2.000 lordi ciascuno, per tesi di laurea magistrale che trattino tematiche di logistica, come per es. automazione di magazzino, picking, logistica 4.0, ottimizzazione dei processi logistici e della supply chain, outsourcing Logistico, gestione delle scorte, ecc.

Possono partecipare al bando i laureati che abbiano conseguito il titolo magistrale presso qualsiasi Facoltà di Ingegneria italiana a partire dal 1° ottobre 2023, fino al 31 luglio 2024.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 settembre 2024.

Per maggiori informazioni, visita la pagina Borse e premi

Polimi vince per il secondo anno consecutivo la finale…

Alessandro Albertini, Marta Castello, Aurora Brocca, Dalia Scuotto sono i nomi degli studenti che hanno trionfato nella finale nazionale della IPMA Project Management Championship 2024 e partecipato con una ottima prestazione alle finali internazionali tenutesi a Firenze.

Ottimo risultato anche per il team di Nicolò Guglielmetti, Elisa Micieli, Gabriele Angelinetta, Safae El Ouaqoudi che si classifica terzo e Silvia Barigazzi, Gregorio Brizzante, Alessandro Bosani e Emanuele Costa ammessi comunque alla finale nazionale.

Questi 12 studenti di Project Management del prof. Giorgio Locatelli, per la maggior parte iscritti alla Major “Complex Projects Business” parte del Corso di Studi di Ingegneria, hanno superato con successo le prime due fasi della competizione, vincendo il campionato italiano e qualificandosi per la finale internazionale.

L’International Project Management Championship è una competizione globale organizzata per coinvolgere studenti universitari nel settore della gestione professionale di progetti e promuovere la condivisione di conoscenze e know-how tra mondo della ricerca e mondo delle imprese.

Le finali nazionali, tenutesi presso la sede di Saipem, sono state la testimonianza del duro lavoro e della dedizione di questi studenti.

Il team del Politecnico di Milano trionfa con il…

La National Competition (NC) tenutasi il 16 e 17 maggio 2024, rappresenta l’evento più importante di Enactus, dove team universitari provenienti dai principali atenei italiani con i propri progetti di startup si contendono la vittoria per ottenere il titolo di Champion.

Quest’anno, per la prima volta nella storia di Enactus Italia, è stato ospitato l’Investor Day, una sessione dedicata ai progetti Enactus pronti a entrare sul mercato nel breve-medio termine. Per questo evento, Enactus Italia e Wda – una società di venture building specializzata nell’accelerazione d’impresa – hanno selezionato 5 startup d’impatto che hanno presentato le loro visioni imprenditoriali a un gruppo di giudici e investitori.

Fondata nel 1975 negli Stati Uniti, Enactus è una rete internazionale attiva in 33 paesi che mira a costruire una rete di leader formati per sfruttare il business come catalizzatore del cambiamento, per generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, sostenendo lo sviluppo di progetti di utilità sociale.

Tra le cinque squadre selezionate per la presentazione dei progetti, il Team del Politecnico di Milano ha conquistato il premio assegnato da Impatta4Equity durante l’Investor Day con il progetto Oyster2Life.

Questo progetto, coordinato da Alessia Boscarato, Giacomo Pistore, Isabelle Martin e Alice Bertozzi, ha sviluppato una nuova tecnica per il trattamento dei rifiuti delle ostriche, trasformandoli in risorse attraverso un modello di business circolare.

L’approccio innovativo del progetto, che affronta le sfide ambientali, ha dimostrato il potenziale delle pratiche sostenibili in settori inaspettati, meritando il riconoscimento ottenendo così un premio in denaro volto al futuro sviluppo della startup.

Nel 2023, Oyster2Life aveva già vinto la Enactus National Competition a Trento, ottenendo l’opportunità di rappresentare l’Italia alla Enactus World Cup. In quell’occasione, il team si era distinto come il primo team italiano nella storia di Enactus Italia a raggiungere le semifinali mondiali.

Per maggiori dettagli relativi al progetto: https://it.linkedin.com/company/oyster2life

E’ online la pagina LinkedIn del Dipartimento di Ingegneria…

Nasce oggi la nuova pagina Linkedin del Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG) del Politecnico di Milano.

Questo nuovo canale di comunicazione permetterà di raccontare le attività di ricerca del Dipartimento, condividere la vita di dipartimento e promuovere i vari eventi e le iniziative proposte, creando una connessione sempre più forte tra la comunità accademica e il mondo esterno.

La pagina LinkedIn sarà una piattaforma fondamentale per rimanere connessi al mondo del dipartimento, conoscere le attività, scoprire opportunità e rimanere informati su eventi, pubblicazioni e notizie legate alla nostra vita quotidiana.

Qualora aveste piacere, potrete partecipare in vari modi:

  1. Seguire la pagina: Seguite la pagina LinkedIn e invitate i vostri colleghi e amici a farlo. Più siamo, più forte sarà la nostra presenza.
  2. Condividere i contenuti: Quando vedete post o notizie pertinenti al DIG, condivideteli con i vostri commenti e opinioni. Questo aiuterà a diffondere la conoscenza del nostro Dipartimento.
  3. Partecipate attivamente: Siete parte integrante della nostra comunità, e il vostro coinvolgimento è prezioso. Condividete i vostri successi, le vostre esperienze e il vostro punto di vista, in modo professionale e costruttivo.

Sarà possibile rimanere aggiornati e interagire con l’attività del Dipartimento seguendo la pagina a questo link: https://www.linkedin.com/company/department-dig-polimi