Turismo e Digitale: l’innovazione della filiera turistica
Il Turismo è uno dei settori economici più rilevanti e in continua crescita. Se da un lato il Turista è sempre più digitale, esigente ed autonomo, dall’altro però l’offerta tradizionale, nonostante l’incrementata adozione di soluzioni digitali innovative fatica a tenere il passo della domanda. È dunque interessante approfondire in dettaglio i gap presenti nel mercato e capire i trend in atto e le evoluzioni future. Qualcosa sta infatti cambiando e le grandi Internet Company sono il driver principale di questi cambiamenti. Le aziende della filiera non possono dunque prescindere dall’utilizzo di strumenti digitali, non solo nella relazione con il Turista, ma anche e in particolar modo nella gestione dei processi interni.
Il lavoro richiesto è un lavoro di carattere esplorativo e dai risvolti aziendali, al fine di indagare opportunità e benefici offerti dal digitale agli attori tradizionali per portare avanti le loro attività quotidiane, consolidare la relazione con il turista e approcciarsi agli altri attori della filiera.
Da un punto di vista metodologico sarà fatto ricorso a due diversi strumenti:
• Studi di casi volti a stimare costi e benefici derivanti dall’introduzione del digitale e indagare come il digitale può supportare l’evoluzione del settore (e.g. specializzazione su attività di incoming), con focus su una particolare tipologia di attore (Agenzia, Attività ristorativa, Struttura ricettiva, etc.)
• Indagini brevi per indagare il livello di adozione degli strumenti digitali