Il Turismo è uno dei settori economici più rilevanti e in continua crescita. Se da un lato il Turista è sempre più digitale, esigente ed autonomo, dall’altro però l’offerta tradizionale, nonostante l’incrementata adozione di soluzioni digitali innovative fatica a tenere il passo della domanda. È dunque interessante approfondire in dettaglio i gap presenti nel mercato e capire i trend in atto e le evoluzioni future. Qualcosa sta infatti cambiando e le grandi Internet Company sono il driver principale di questi cambiamenti. Le aziende della filiera non possono dunque prescindere dall’utilizzo di strumenti digitali, non solo nella relazione con il Turista, ma anche e in particolar modo nella gestione dei processi interni.
Il lavoro richiesto è un lavoro di carattere esplorativo e dai risvolti aziendali, al fine di indagare opportunità e benefici offerti dal digitale agli attori tradizionali per portare avanti le loro attività quotidiane, consolidare la relazione con il turista e approcciarsi agli altri attori della filiera.

Da un punto di vista metodologico sarà fatto ricorso a due diversi strumenti:
• Studi di casi volti a stimare costi e benefici derivanti dall’introduzione del digitale e indagare come il digitale può supportare l’evoluzione del settore (e.g. specializzazione su attività di incoming), con focus su una particolare tipologia di attore (Agenzia, Attività ristorativa, Struttura ricettiva, etc.)
• Indagini brevi per indagare il livello di adozione degli strumenti digitali

Data di pubblicazione
27/03/2019
Data di scadenza
31/07/2019
Relatore 1
Filippo Renga
Relatore 2
Alessandro Perego
CoRelatore
Eleonora Lorenzini
Lavoro di laurea
Tesi senza controrelazione
Numero di persone
2
Stream
Digital Business and Market Innovation
Luogo
La presenza del candidato è necessaria solo per gli incontri con gli attori del settore, che si terranno nel Dipartimento di Ingegneria Gestionale o nella sede di ciascuna azienda
Note
Di particolare rilievo professionale sono gli incontri con le principali aziende del settore turistico. Il lavoro prevede inoltre una partecipazione attiva a tutte le attività della ricerca (analisi della letteratura, predisposizione questionario di ricerca, analisi dei dati e interviste per gli studi di casi). È previsto un rimborso spese per le trasferte onerose.

Contatti